Winemaking Philosophy
Un ambiente perfetto
Feletto deriva dal latino ``felix-icis``, luogo ove abbondano le felci; infatti la zona era un tempo ricoperta da boschi ricchi di felci e di piante d'alto fusto riservati per l'arsenale di Venezia. Non mancavano tuttavia le superfici di terreno ricche di piantagioni di olivi e di viti, al punto che anche il doge di Venezia Francesco Foscari faceva cenno in una epistola del 1431 al “buon vino del Feletto”.
Oggi le colline in cui sorge Moretvini continuano ad essere lavorate dall'uomo con rispetto verso il territorio, famoso per i suoi scenari naturali, il buon cibo e lo straordinario vino Prosecco DOCG. Moret Vini si trova sulla famosa Strada del Prosecco, una zona ricca di cultura e arte tutta da scoprire, assaporare e gustare.
Cultura e Storia
Ogni epoca ha lasciato le sue testimonianze inconfondibili, che si sono verificate nel corso degli anni e si sono intrecciate nel formare un patrimonio colmo di arte e di cultura. La Marca Trevigiana ci consente di ritrovare un ricco passato che ha intessuto trame meravigliose, offrendo storie, architetture e opere d’arte; paradisi inaspettati e tesori da scoprire. La Marca Trevigiana rappresenta un patrimonio di cultura e storia condivise da tutti i fortunati abitanti dei territori della Marca Gioiosa.
La Strada del Prosecco
La nuova Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, costituitasi nel 2003, è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana. Di quello storico tracciato ora sono stati ripresi larghi tratti, a cui però si sono voluti affiancare dei percorsi tematici in grado di valorizzare tutto il territorio, i suoi diversi paesaggi viticoli e le tante attrattive, anche storico-artistiche, disseminate lungo le colline tra Conegliano e Valdobbiadene.